Qualche mese fa, la New Balance, nota marca produttrice di abbigliamento sportivo, aveva annunciato l’uscita del suo ultimo modello di scarpe da camminata e corsa sui sentieri: le Hierro v2.
Avendo avuto l’opportunità di provarle, posso dare adesso il mio giudizio su quelle che sono, senza ombra di dubbio, le calzature più comode in assoluto che abbia mai utilizzato per la corsa in montagna e anche per il semplice camminare.
Vediamo quindi quali sono le qualità che permettono alla Hierro v2 di salire sul gradino più alto del podio di questa classifica.
Megagrip
Ne abbiamo già parlato diverse volte. Il Megagrip, progettato e realizzato da Vibram, è una miscela estremamente potente e resistente. Consente di passare, senza alcuna sensazione di scomodità, su luoghi impervi e terreni molto scivolosi. Sulle rocce bagnate e sulla ghiaia ha una tenuta incredibilmente buona e sembra di avere delle calamite ai piedi, che tengono saldo il corpo a terra anche sui terreni più tecnici.
Leggere
Le Hierro v2 sono molto leggere. In confronto alle New Balance Leadville 3, modello della generazione precedente, siamo di fronte ad una tomaia più sottile, che consente di risparmiare diversi grammi, specialmente sui numeri più grandi.
Questo è, senza ombra di dubbio, uno dei fattori che sta facendo innamorare i camminatori e i runners di tutto il mondo di questa scarpa. Se, infatti, sul breve periodo potrebbe non rappresentare un vantaggio sensibile, quando il chilometraggio si fa più impegnativo, non c’è cosa migliore che calzare qualcosa di leggero, che permetta di scivolare sul terreno, senza compromettere la stabilità.
Lacci migliorati
Uno dei problemi delle Leadville 3 era la lunghezza esagerata dei lacci, che comportava una chiusura mai comoda e sempre molto creativa. Al contrario, i lacci delle Hierro v2 rispecchiano tutte le qualità che si possono ricercare: sono resistenti, robusti e, soprattutto, della lunghezza ideale in base al numero. Ciò consente di eseguire il nodo “della caviglia” molto facilmente e di assicurare, di conseguenza, la scarpa al piede in maniera sicura.
Stabilità
Grazie al drop di soli 4mm, siamo di fronte ad una scarpa veramente stabile. Il contatto con il terreno è sempre piacevole e mai forzato. La Fresh Foam, di cui è circondata, permette una buona risposta sia su terreni impegnativi, sia su superfici più morbide, come i sentieri nei boschi. Avere il controllo, specialmente in discesa, permette di destreggiarsi con velocità e di risparmiare tempo ed energie. Si tratta, sicuramente, di una grande miglioria.
Verdetto finale
Sommando tutte queste qualità, possiamo dire di trovarci di fronte ad una grande scarpa, che nelle sue successive versioni promette veramente bene.
Il prezzo di mercato è di 140 euro, ma la longevità della calzatura permette di spendere qualcosa in più per la qualità del prodotto che si riceve in cambio. Se siete alla ricerca di una scarpa per trail lunghi o per escursioni su più giorni, la Hierro v2 sarà un fedelissimo compagno di viaggio.
SCARICATE GRATIS IL NOSTRO PRIMO EBOOK: https://www.zainoinviaggio.it/viaggia-quando-vuoi-guida/
E NON DIMENTICATE DI ISCRIVERVI ALLA NEWSLETTER: https://www.zainoinviaggio.it/newsletter/
E di entrare a far parte del GRUPPO PRIVATO Zaino in Viaggio su Facebook: https://www.facebook.com/groups/205018259979417/
Articolo scritto da Daniel Zanatta, trail runner